Scoperta+una+nuova+rana+velenosa%3A+dove+%C3%A8+accaduto
inaspromonteit
/scoperta-una-nuova-rana-velenosa-dove-e-accaduto-106/amp/
Natura

Scoperta una nuova rana velenosa: dove è accaduto

La natura non finisce di stupire: individuata dagli studiosi una nuova specie di rana estremamente velenosa. Vediamo dove è avvenuta la scoperta.

Comunemente si pensa che la natura, per quanto riguarda le specie viventi sulla Terra abbia ben poco da offrire. In effetti gli angoli inesplorati del pianeta sembrano molto rari, a eccezione dei fondali oceanici. In realtà le cose non stanno proprio così.

Scoperta una nuova rana velenosa: dove è accaduto (YOUTUBE) inaspromonte.it

Vi sono luoghi particolari dove le specie animali e vegetali si sono specializzate in maniera unica e l‘evoluzione ha seguito percorsi diversi dal resto del mondo. In fondo a grotte profonde o in valli montane isolate ad altissima quota. Ma non solo, le foreste equatoriali restano uno scrigno prezioso per la biodiversità, nonostante la deforestazione feroce portata avanti dall’uomo.

La nuova rana velenosa, dove si trova

Come detto le foreste equatoriali sono un vero e proprio tesoro di biodiversità e il polmone della Terra. Solo per questo andrebbero preservate a ogni costo. In più le specie animali e vegetali sconosciute che si nascondono nei suoi anfratti più segreti sono ancora diverse.

La nuova rana velenosa, dove si trova (YOUTUBE) inaspromonte.it

La scoperta in questione è avvenuta lungo le sponde del fiume Juará, nella foresta amazzonica brasiliana. Si tratta di una nuova specie di rana freccia, dalle zampe color rame e con tre righe che le attraversano il dorso. Il suo nome è Ranitomeya aetherea, che in latino significa celestiale. Gli studiosi hanno scelto questa denominazione per il colore delle strisce che le ricoprono il dorso e per il suo aspetto, che richiama alla mente un delicato essere venuto da un altro mondo.

Le rane di questo genere sono chiamate così, rane freccia, perché gli indigeni erano soliti usarle per avvelenare la punta delle loro frecce. La loro pelle infatti produce una tossina letale, anche per l’essere umano. Infatti questi anfibi hanno dei colori così sgargianti proprio per segnalare la loro presenza a potenziali predatori. Un modo per dire “non toccarmi” sono pericolosa. Anche al Ranitomeya aetherea usa questa tecnica di difesa.

Questa nuova specie di rana freccia vive in una zona isolata e difficile da raggiungere della Foresta Amazzonica. Per anni infatti non si sono state esplorazioni in quell’area, rimanendo così intatta fino ai giorni nostri. Una vera rarità anche per le foreste sudamericane. I ricercatori impegnati nella spedizione hanno studiato a lungo la rana per confermare si trattasse di una nuova specie.

Analisi del DNA, morfologia e comportamento hanno ribadito la scoperta, si tratta proprio di una nuova specie finora sconosciuta. Le foreste equatoriali quindi offrono ancora dei tesori di biodiversità da conoscere e da proteggere.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Stai organizzando un viaggio immerso nella natura? Il parco italiano dove puoi ammirare paesaggi mozzafiato

Viaggio immerso nella natura, abbiamo la meta adatta. Qui resterai a bocca aperta, non perderti…

2 mesi ago

Esiste davvero il Pianeta Nove? La traccia individuata dagli scienziati

I nuovi dati raccolti e gli studi dei ricercatori avvalorano un'ipotesi interessante: il Pianeta Nove…

2 mesi ago

Addio topi in casa grazie a questa pianta stupenda, così si unisce l’utile al dilettevole

I topi in casa possono diventare davvero un problema, ma per dire addio a questo…

2 mesi ago

Ami la neve? Puoi andare qui anche in estate: trovi una natura incontaminata

Per chi cerca un’esperienza unica nel suo genere, dove la neve è protagonista anche d’estate,…

2 mesi ago

Metano su Marte, la misteriosa scoperta degli esperti: a cosa potrebbe essere legato

Proseguono gli studi sul pianeta rosso e le scoperte vanno avanti. Tra l'altro sono emerse…

2 mesi ago

Le nuove 7 meraviglie del mondo: quali sono e dove si trovano (che spettacolo!)

Ecco quali sono e dove si trovano le nuove 7 meraviglie del mondo: sono una…

2 mesi ago