Sapevi che in Italia esiste un lago “caraibico”? Dove si trova questa meraviglia della natura

In Italia esiste un lago caraibico dalle acque cristalline, semplicemente meraviglioso. Ecco dove si trova.

L’Italia è ricca di mete suggestive, che andrebbero visitate almeno una volta nella vita. Il Belpaese è famoso in tutto il mondo e ogni anno attira milioni di turisti curiosi di conoscere la sua storia, cultura e arte, ma anche di andare alla scoperta dei suoi paesaggi capaci di togliere il fiato. In quanti sapevano che esiste un lago caraibico dalle acque cristalline, situato in una località in cui il panorama è a dir poco incantevole?

Donna e lago
Sapevi che in Italia esiste un lago “caraibico”? Dove si trova questa meraviglia della natura – inaspromonte.it

Anche l’Italia ha i suoi Caraibi. Il paragone potrebbe sembrare azzardato, ma una volta arrivati in uno dei laghi più spettacolari del Paese sarebbe praticamente impossibile pensare ad altro. È la meta ideale per una gita fuori porta, perfetta per tutta la famiglia: qui ci si può rilassare godendosi il meraviglioso panorama, rinfrescarsi con un bagno in spiaggia o fare un’escursione lungo i sentieri di montagna per ammirare lo spettacolo dall’alto.

Il lago “caraibico” d’Italia: acque limpide e dai colori tropicali, ecco dove si trova

Il Lago di Tovel, nella Val del Non, è la meta più famosa della località situata in Trentino. Entrando nel dettaglio, si trova nelle Dolomiti di Brentari, un gruppo montano riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO per la sua suggestiva bellezza.

Lago Tovel
Il lago “caraibico” d’Italia: acque limpide e dai colori tropicali, ecco dove si trova – inaspromonte.it

Il paragone con i Caraibi è legato alle acque limpide del lago, le quali presentano sfumature che fanno pensare ai tropici, variando dall’azzurro allo smerando. In passato tendevano ad assumere anche un colore rosso durante l’estate: il fenomeno era dovuto alla fioritura di una determinata alga ed ha caratterizzato il lago (soprannominato “rosso” proprio per questo motivo) fino al 1964.

Le famiglie possono fare un giro del lago senza alcuna difficoltà. Il percorso dura circa un’ora, è semplice ed è quasi totalmente in ombra. Inoltre, buona parte del tragitto è adatto ai passeggini da trekking. Per chi ama esplorare, le Spiagge Bianche sono assolutamente da non perdersi: la sabbia è candida, l’acqua passa da una sfumatura all’altra ed è possibile fare il bagno.

Si precisa che non sono presenti servizi di sorveglianza, perciò è consigliato fare attenzione se si desidera tuffarsi in acqua – in particolare per i più piccoli. Gli appassionati di escursioni, infine, possono cimentarsi in una passeggiata lungo il sentiero delle tre malghe, dove il dislivello è di circa 300 metri: qui si può vedere il Lago di Tovel dall’alto, con un panorama a dir poco spettacolare.

Gestione cookie